In questi giorni stò finendo la lettura dell'ultimo successo del mio scrittore preferito: Dan Brown. il simbolo perduto, tratta un'altra vicenda romanzata con attore principale, l'ormai famoso Robert Langdon. Questo "eroe" dei nostri tempi, a "causa" della sua oceanica cultura sul simbolismo e quant'altro utile a ricerche storiche di qualsiasi genere, si trova sempre a ricoprire scene da indiana jones. Ad accompagnarlo altri santoni della cultura attraverso i quali l'autore sciolina una serie di indizi molto curiosi ed interessanti. Tra le pagine lette stanotte (...fino alle ore 03.00 ca.), ho avuto la possibilità di scoprire le origini della parola SINCERAMENTE, usata al termine di lettere, o mail diremmo ai giorni d'oggi. Tale termine è la simbiosi di SIN-CERA-MENTE, dove sin=senza cera=la cera vera e propria. L'aneddoto risale alle opere di sculture antiche, che qualora l'artista scopriva delle crepe, queste venivano riempite con la cera e coperte con polvere di gesso, ovviamente se scoperti, l'opera perdeva il proprio valore originale e quindi risultava essere in tutto e per tutto un falso, senza valore. Ecco l'origine della parola SINCERAMENTE. Quanto scritto, quando viene chiuso con un sinceramente, lo si vuole certificare nella propria sincerità, verità.
Tornando all'eroe dei best-seller, Robert Langdon, questi trae spunto da un professore reale, ma che di nome fa John, a quanto pare famoso per essere creatore di ambigrammi. Questi sono le parole scritte in modo tale da essere leggibili sia in un senso che nell'oppposto. Un esempio di ambigramma naturale è l'ora 20:02, letta in un display digitale (es.: Z0:0Z). Dal proprio sito ufficiale si sfogliano numerosi ambigrammi creati, sia per altre opere e sia per gli altri best-seller della saga. In una apposita sezione vengono spiegati per esempio alcuni trucchetti per provare a fare un ambigramma da soli.
Una visita al sito la consiglio, giusto per vedere cose nascoste dietro semplici parole che all'apparenza si possono scrivere solamente in un modo, ma invece con un pò di mestiere si riescono a girare e rigirare come si vuole.
Nessun commento:
Posta un commento